La tecnologia VoIP (Voice over IP) ha trasformato la comunicazione aziendale, offrendo vantaggi concreti in termini di mobilità, scalabilità e riduzione dei costi. Tuttavia, la qualità delle chiamate vocali dipende interamente dalle prestazioni della rete dati su cui viaggiano i pacchetti VoIP.
🔎 Ritardi, jitter, latenza e perdita di pacchetti sono nemici invisibili che possono compromettere le comunicazioni e l’efficienza operativa.
Per questo motivo, non si parla di monitoraggio della “rete VoIP”, bensì del monitoraggio della rete aziendale con particolare attenzione al traffico VoIP.
Vediamo insieme perché è importante, cosa misurare e come assicurarti prestazioni sempre ottimali.
In un mondo digitale dove le minacce informatiche sono sempre più sofisticate e frequenti, proteggere la rete aziendale non è più un'opzione ma una necessità.
Tra i primi strumenti di difesa informatica c'è il firewall, un componente fondamentale per garantire la sicurezza dei dati e delle infrastrutture IT.
In questo articolo ti spieghiamo cos'è un firewall, a cosa serve, quali tipologie esistono e come configurarlo correttamente per rendere più sicura la tua rete aziendale.
Nell’era digitale, la sicurezza delle comunicazioni aziendali è una priorità fondamentale, soprattutto in un contesto in cui il lavoro remoto e ibrido è diventato una realtà consolidata. Le reti private virtuali, meglio note come VPN (Virtual Private Network), sono strumenti indispensabili per proteggere i dati sensibili delle aziende e garantire l’accesso remoto sicuro ai dipendenti, indipendentemente dalla loro posizione geografica.
Ma come funzionano e perché ogni azienda dovrebbe considerare l'implementazione di una VPN?
Scopriamolo insieme.
Nel panorama digitale odierno, l'efficienza delle infrastrutture IT è cruciale per il successo aziendale. La virtualizzazione dei server rappresenta una soluzione strategica che consente di ottimizzare le risorse hardware, ridurre i costi e migliorare la flessibilità operativa. Sempre più aziende adottano questa tecnologia per massimizzare il rendimento dell'infrastruttura IT e garantire una maggiore continuità operativa.
Preparati alla transizione.
🗓 Segna questa data: 14 ottobre 2025. Sarà il giorno in cui Microsoft interromperà ufficialmente il supporto per Windows 10.
Niente più aggiornamenti di sicurezza, patch o assistenza tecnica. Un cambiamento che coinvolgerà milioni di aziende e professionisti in tutto il mondo.
Cosa significa per te? Un rischio crescente per la sicurezza, problemi di compatibilità con software più recenti e possibili inefficienze operative.
Ma non tutto è un problema: questa è anche un’opportunità per evolvere e adottare Windows 11, il sistema operativo che integra nuove tecnologie, maggiore sicurezza e strumenti di intelligenza artificiale.
Scopri perché è il momento giusto per pianificare la transizione e come farlo in modo strategico.
Pagina 3 di 6